Search This Blog

Showing posts with label moda responsabile. Show all posts
Showing posts with label moda responsabile. Show all posts

12.10.16

Bio Fashion @ Festival Della Crescita

Bio-Fashion will be at Festival Della Crescita in Milan at Palazzo delle Stelline on October 14, h11-13 to talk about Responsible Fashion
Here are the speakers of the round table that will be managed by Francesco Morace:
- Lapo Baglini, Polimoda
- Claudio Marenzi, Herno
- Francesca Romana Rinaldi, Università Bocconi and Milano Fashion Institute
- Salvo Testa, Università Bocconi 
See you there!


12.4.14

CREAtiVITA': la MODA che CREA valore nel rispetto della VITA

Siete tutti invitati al convegno "CREAtiVITA': la MODA che CREA valore nel rispetto della VITA" che si terrà il 17 aprile 2014 al Palazzo Giureconsulti di Milano per parlare insieme alle istituzioni, agli esperti e alle aziende delle condizioni per la crescita della moda responsabile.

Quando: 17 aprile 2014, h9am-4.40pm
Dove: Palazzo Giureconsulti, Milano
Cosa: si veda programma sotto

A chiusura lavori (h17-17.30) seguirà una performance artistica.

5.10.13

Ingredient Strategy: Creare valore e comunicare l’ingredient brand


Sono felice di annunciarvi che il 25-26 ottobre 2013 sarò al corso SDA Bocconi "Ingredient Strategy - Creare valore e comunicare l’ingredient brand" con Erica Corbellini per parlare di moda responsabile e tracciabilità di filiera. 

La globalizzazione della rete di fornitura verso paesi a basso costo della manodopera ha creato pressioni insostenibili sui margini dei produttori, schiacciati tra le richieste di prezzi sempre più bassi e la difficoltà di comunicare a valle il valore da loro creato. In tale contesto, per sostenere il proprio vantaggio competitivo le aziende a monte devono puntare su una logica di differenziazione e non solo di costo, investendo nella creazione e valorizzazione del brand e nell’innovazione di prodotto, servizio e modello di business.
Durante il corso cercheremo di dare risposta a questi temi:
Come creare valore ed identità per un ingredient brand?
Come lavorare per garantire la tracciabilità del prodotto e del processo produttivo?
Come innovare e comunicare l’innovazione in maniera chiara?
Come sviluppare operazioni di co-branding?
Perché integrare la logica B2C a quella B2B?
Come fornire un servizio “chiavi in mano” al cliente-brand?
Come lavorare nell’ottica del CRM integrato?
Tramite la discussione di casi eccellenti tra cui Albini, Vitale Barberis Canonico, Lycra e Newlife, e la presentazione di metodologie specifiche per le aziende a monte, il corso si propone di offrire alle imprese della filiera tessile, calzaturiera e della pelletteria  una via concreta di uscita dalla crisi. L’obiettivo è quello di costruire un vantaggio di differenziazione basato sul concetto di ingredient branding, ovvero un orientamento al mercato che pone al centro della strategia aziendale la creazione di valore per il cliente intermedio e per il suo consumatore finale.
Il corso si rivolge ai responsabili marketing e commerciale oltre che ai responsabili ricerca e sviluppo delle aziende tessili e della pelletteria. Per i temi trattati il corso è indicato anche per gli imprenditori e l’Alta Direzione.
Per maggiori informazioni scrivetemi a francesca.rinaldi@unibocconi.it o andate sul sito http://www.sdabocconi.it/it/formazione-executive/ingredient-strategy 

9.7.12

Coming back soon!

Cari amici di Bio-Fashion, negli ultimi due mesi sono stata latitante: il motivo è che sto scrivendo un libro sulla moda responsabile...avrete presto delle fresche news!
Dear friends of Bio-Fashion, in the last two months I haven't been much on the blog: the reason is that I am writing a book on responsible fashion...I'll give you soon some fresh news!